top of page

Gli strumenti progettuali non si riducono, al puro esercizio formale, ma i segni dell’architettura diventano potenzialità espressive al servizio del committente, della comunità, dello spazio antropizzato e del vivere quotidiano. La formazione stessa di tutti i progettisti del gruppo rivela l’attenzione riservata al costruito storico e l’interesse verso la vasta gamma di tecniche costruttive che questo veicola; all’attitudine conservativa si unisce, pertanto, la sensibilità nell’operare all’interno di tessuti già consolidati proponendo un linguaggio sinceramente contemporaneo, ma, al contempo, profondamente radicato nella storia e nella cultura locale. Estendendo questo filo rosso nel mondo delle realizzazioni ex-novo, si rincontrano i medesimi temi nell’indagine architettonica del rapporto fra materiali, cultura costruttiva locale e nuove tecnologie, così come nella continua ricerca di un punto di contatto fra le abilità artigianali e la produzione industriale.

Nella filosofia di ARTIDE il tema della sostenibilità non è soltanto un elemento imprescindibile, protagonista nel corso tutto l’iter progettuale nella veste del rapporto edificio-natura, ma costituisce un punto fermo nell’intero processo edilizio, dalla sutura edificio-città fino all’incontro  edificio-uomo.

RESIDENTIAL

 

bottom of page